Il file pdf contenente tutti gli atti del congresso virtuale
38-299763
12
Il 34° Congresso Nazionale della Società Italiana per lo Studio delle Cefalee (SISC) costituirà una preziosa occasione per affrontare le ultime novità riguardanti l’emicrania e la cefalea grappolo, ed in particolare le terapie specifiche che, bloccando l’azione del CGRP, oltre che produrre importanti cambiamenti nella interpretazione della patogenesi di queste patologie, ne stanno modificando radicalmente la pratica clinica.
Largo spazio verrà dato, oltre che all’illustrazione dei più recenti trial clinici con anticorpi monoclonali anti-CGRP o suo recettore, o con piccole molecole anti-recettore CGRP (gepanti), anche alla presentazione dei dati ‘real life’ con anticorpi monoclonali che i centri aderenti alla nostra società stanno raccogliendo nell’ambito dello studio multicentrico osservazionale RICe. Inoltre, verranno discusse le ultime novità relative agli agonisti del recettore 5-HT1F nel trattamento dell’attacco.
Il Congresso sarà intercalato da vari teaching courses, e prevedrà letture di eminenti ricercatori e clinici, simposi, sessioni con comunicazioni e poster, e tavole rotonde sugli argomenti più importanti e innovativi, che verteranno sulla gestione delle cefalee nel sistema sanitario nazionale e regionale al tempo dell’innovazione terapeutica, sulla medicina di genere nelle cefalee, sulle cefalee in età pediatrica e nella terza età ed in particolare sulle cefalee al tempo del COVID-19.
Il Congresso manterrà una linea fortemente multidisciplinare e darà un grande spazio e visibilità a giovani studiosi nel campo della ricerca di base e clinica delle cefalee.
Pierangelo Geppetti
Filippo Brighina
Innocenzo Rainero
Antonio Russo
Simona Sacco
Paola Sarchielli
Cristina Tassorelli
Gioacchino Tedeschi
Vice Presidente
Paolo Calabresi
Segretario
Gianluca Coppola
Tesoriere
Franco Granella
Past President
Francesco Pierelli
Consiglieri
Giorgio Dalla Volta
Marina de Tommaso
Edoardo Mampreso
Maria Pia Prudenzano
Vincenzo Raieli
Massimiliano Valeriani
Presidenti Onorari
Marcello Fanciullacci
Vincenzo Guidetti
Giuseppe Nappi
Lorenzo Pinessi
Luigi Alberto Pini
Emilio Sternieri
Giorgio Zanchin
Moderatori: Anna Ambrosini (Roma), Franco Granella (Parma)
13:00-13:15 La neuromodulazione non-invasiva
Armando Perrotta (Firenze)
13:15-13:30 La neuromodulazione invasiva
Giorgio Lambru (UK)
Moderatori: Vincenzo Raieli (Palermo), Massimiliano Valeriani (Roma)
13:30-13:45 Le cefalee primarie del Capitolo IV
Fabiana Ursitti (Roma)
13:45-14:00 Le TACs
Giuseppe Quatrosi (Palermo)
Moderatori: Carlo Lisotto (Pordenone), Giorgio Zanchin(Padova)
16:15-16:30 Farmacocinetica e farmacodinamica dei nuovi trattamenti acuti per l’emicrania
Pharmacokinetics and pharmacodynamics of new acute treatments for migraine
Silvia Benemei (Firenze)
16:30-16:45 Studio clinico randomizzato con una dieta ipocalorica in pazienti emicranici sovrappeso. Un possibile ruolo dei chetoni?
A Randomized Double-Blind, Cross-Over Trial of Very Low-Calorie Diet in Overweight Migraine Patients: A Possible Role for Ketones?
Cherubino Di Lorenzo (Roma)
16:45-17:00 Erenumab nella pratica clinica: la dose e popolazioni differenti
Erenumab in the real life: dose and different populations
Cindy Tiseo (L’Aquila)
17:00-17:15 L’efficacia dell’Erenumab in pazienti comorbidi con emicrania e cefalea a grappolo: una serie di casi
Erenumab Efficacy on Comorbid Cluster Headache in Patients With Migraine: A Real-World Case Series
Fabrizio Scotto di Clemente (Napoli)
Moderatori: Paolo Calabresi (Roma), Cristina Tassorelli (Pavia)
17:15-17:30 Evidenze RWE sul ruolo di erenumab nella conversione da emicrania cronica ad episodica
Raffaele Ornello (L’Aquila)
17:30-17:45 L’importanza della digitalizzazione del percorso di cura del paziente emicranico al giorno d’oggi
Marcello Silvestro (Napoli)
Talk show
17:45-18:15 NoEmi, un innovativo strumento di Digital Health per medici, pazienti e caregiver
Sabina Cevoli (Bologna), Domenico D’Amico (Milano), Rosario Iannacchero (Catanzaro),
Antonio Russo (Napoli), Grazia Sances (Pavia), Fabrizio Vernieri (Roma)
Moderatore: Paolo Martelletti (Roma)
L’accesso ai farmaci innovativi: il panorama nazionale ed internazionale
Novel medicines availability: the Italian and international scenario
Luca Pani (Modena)
Moderatore: Alberto Chiarugi (Firenze)
18:45-19:00 Nitroglicerina come modello di emicrania: dal modello animale all’uomo e viceversa
Nitroglycerin as a comparative experimental model of migraine pain: From animal to human and back
Chiara Demartini (Pavia)
19:00-19:15 Meccanismi di rilascio del CGRP dai neuroni sensitivi primari
Pathways of CGRP release from primary sensory neurons
Francesco De Logu (Firenze)
Moderatori: Giorgio Dalla Volta (Brescia), Cherubino Di Lorenzo (Roma)
13:30-13:40 La nutraceutica nella pratica clinica: suggerimenti per un utilizzo etico e razionale
Arrigo Cicero (Bologna)
13:40-13:50 Il razionale dell’utilizzo dei nutraceutici in un Centro Cefalee
Lidia Savi (Torino)
13:50-14:00 I nutraceutici nella pratica clinica nel trattamento dell’emicrania in età evolutiva
Antonia Versace (Torino)
15:30-15:40 L’impatto sulla qualità di vita nei pazienti con emicrania
Francesco De Cesaris (Firenze)
15:40-15:50 Esperienze cliniche nella Real Life
Francesco De Cesaris (Firenze)
15:50-16:00 Q&A
Moderatore: Addolorata Maria Pia Prudenzano (Bari)
16:00-16:10 Efficacy of galcanezumab in high-frequency episodic/chronic migraine and 3 previous preventive treatment failures: subgroup analysis from CONQUER
Giorgio Lambru (London, UK)
16:10-16:20 Erenumab treatment in chronic migraine with/without medication overuse headache: real life experience in a tertiary Headache Center
Gloria Vaghi (Pavia)
16:20-16:30 Early outcomes of migraine after erenumab discontinuation: data from a real-life setting
Eleonora De Matteis (L’Aquila)
Moderatore: Massimiliano Valeriani (Roma)
16:30-16:45 Emicrania nei bambini al di sotto dei 7 anni: una panoramica
Migraine in children under 7 years of age: an overview
Antonina D’Amico (Palermo)
16:45-17:00 Primo attacco e presentazione clinica dell’emicrania emiplegica in età pediatrica: uno studio retrospettivo multicentrico e revisione della letteratura
First Attack and Clinical Presentation of Hemiplegic Migraine in Pediatric Age: A Multicenter Retrospective Study and Literature Review
Irene Toldo (Padova)
17:00-17:15 La catastrofizzazione del dolore nell’emicrania del bambino: uno studio osservazionale in centri cefalee di III° livello
Pain Catastrophizing in Childhood Migraine: An Observational Study in a Tertiary Headache Center
Daniela D’Agnano (Bari)
17.15-17:30 #istayathome con la cefalea. Come la quarantena per il COVID-19 ha influito sui bambini cefalalgici italiani
#istayathome with headache. How the lockdown for COVID-19 impacted on headache in Italian children
Laura Papetti (Roma)
Moderatore: Francesco Bono (Catanzaro)
Fremanezumab: l’identikit del paziente emicranico: evidenze e prospettive
Edoardo Mampreso (Padova), Maria Pia Prudenzano (Bari)
Moderatore: Paolo Martelletti (Roma)
18:00-18:15 La fisiopatologia dell’attacco emicranico
Marina De Tommaso (Bari)
18:15-18:30 La tossina botulinica nel nuovo scenario dell’emicrania cronica: quando e perché
Cristina Tassorelli (Pavia)
Moderatore: Vincenzo Guidetti (Roma)
18:30-18:45 Gli effetti della quarantena per il COVID-19 sull’emicrania: dati dal Registro Italiano Cefalee (RICe)
Investigating the effects of COVID-19 quarantine in migraine: data form the Italian National Headache Registry (RICe)
Marianna Delussi (Bari)
18:45-19:00 La gestione della cefalea al pronto soccorso
Headache management in the Emergency Department
Andrea Negro (Roma)
Moderatori: Rosario Iannacchero (Catanzaro), Lidia Savi (Torino)
13:30-13:45 Implementazione del trattamento con tossina botulinica nel Centro Cefalee
Francesco De Cesaris (Firenze)
13:45-14:00 Infiltrazione dei punti trigger miofasciali in pazienti con cefalea
Maria Adele Giamberardino (Chieti)
14:00-14:15 Trattamenti infiltrativi nelle TACs
Anna Ambrosini (Roma)
14:15-14:30 Trattamenti infiltrativi nelle TACs
Anna Ambrosini (Roma)
In collaborazione con Alleanza Cefalalgici-Fondazione CIRNA onlus, in occasione del Triennale (1990-2020)
Moderatore: Gerardo D’Amico (Giornalista Scientifico)
14:30-14:40 Introduzione
Giorgio Sandrini (Pavia)
14:40-14:50 Il Parlamento e la voce dei Medici e dei Pazienti
Sen. Paola Boldrini (Roma)
14:50-15:00 Il ruolo delle Associazioni Pazienti
Lara Merighi (Ferrara)
15:00-15:10 Il ruolo dei Centri Cefalee
Grazia Sances (Pavia)
15:10-15:20 Il contributo delle Società Scientifiche
Cherubino di Lorenzo (Roma)
15:10-15:20 Gli aspetti medico-legali
Rosa Maria Gaudio (Ferrara)
Moderatore: Edoardo Mampreso (Padova)
16:00-16:10 Analysis of the DNA methylation pattern of the distal promoter region of calcitonin gene-related peptide 1 gene in patients with episodic and chronic migraine
Elisa Rubino (Torino)
16:10-16:20 Cortical abnormalities in pediatric patients with migraine without aura: analysis of gyrification morphology and cortical thickness
Laura Papetti (Roma)
16:20-16:30 Visual cortical excitability in chronic migraineurs treated with erenumab: preliminary results of a study with sound induced flash illusions
Angelo Torrente (Palermo)
Moderatore: Antonio Russo (Napoli)
16:30-16:45 La cefalea attribuita a viaggi aerei: passato, presente, futuro
Headache Attributed to Airoplane Travel: past, present, future
Federico Mainardi (Venezia)
16:45-17:00 Alterazioni posturali nell’emicrania
Postural impairement in migraine
Carlo Baraldi (Modena)
17:00-17:15 Emicrania: varianti genetiche e fenotipi clinici
Migraine: Genetic variants and clinical phenotypes
Elisa Rubino (Torino)
17.15-17:30 Trauma cranico lieve e cefalea
Mild Traumatic Brain Injury and Headache
Gianluca Serafini (Genova)
Moderatori: Innocenzo Rainero (Torino), Antonio Russo (Napoli)
17:30-17:50 Il peso della malattia in pazienti con emicrania e aspettative cliniche
Simona Sacco (L’Aquila)
17:50-18:10 Meccanismo d’azione innovativo, efficacia e sicurezza di Galcanezumab
Gianluca Coppola (Roma)
18:10-18:30 Efficacia clinica: dagli studi alla pratica clinica italiana
Simona Guerzoni (Modena), Valentina Favoni (Bologna)
Moderatore: Simona Sacco (L’Aquila)
18:30-18:45 Ormoni sessuali maschili e femminili nelle cefalee primarie
Male and Female Sex Hormones in Primary Headaches
Alberto Terrin (Padova)
18:45-19:00 Comorbidità tra emicrania e depressione
Comorbidity of migraine and depression
Sara Gori (Pisa)
19:00-19:15 Il contributo di un’infermiera specializzata nel centro cefalee: uno sguardo al futuro
The contribution of a specialized nurse in the headache center: looking at the future
Valeria Caponnetto (L’Aquila)
19:15-19:30 La responsabilizzazione del paziente
The patient empowerment
Lara Merighi (Ferrara)
Moderatore: Domenico Cassano (Napoli)
8:30-8:40 Transcranial brainparenchymal sonography in the migraine patient: literature review and data from a single center
Silvia Favaretto (Padova)
8:40-8:50 Gender differences in pattern of use, baseline cardiovascular risk and concomitant use of serotoninergic medications among triptan users in Tuscany, Italy
Giulia Hyeraci (Firenze)
8:50-9:00 A pilot double-blind, randomized, placebo-controlled, dose finding, proof of concept study to evaluate efficacy, safety & tolerability of self-administered subcutaneous diclofenac sodium 25-50-75mg/1ml in the treatment of an acute migraine attack with headache
Sabina Cevoli (Bologna)
Moderatore: Francesco Pierelli (Latina)
09:00-09:15 Disconnetomica del cervello emicranico: un modello di connectopatia
Disconnectome of the migraine brain: a model of migraine as “connectopathy”
Marcello Silvestro (Napoli)
09:15-09:30 Variazioni di eccitabilità nella fisiopatologia emicranica: nuove evidenze dallo studio delle illusioni visive indotte da suoni
Excitability changes and migraine pathophysiology: new insight by sound induced flash illusions
Simona Maccora (Palermo)
09:30-09:45 Sensitizzazione nocicettiva spinale indotta sperimentalmente aumenta con la frequenza degli attacchi di emicrania: uno studio controllato singolo-cieco
Experimentally induced spinal nociceptive sensitization increases with migraine frequency: a single-blind controlled study
Roberto De Icco (Pavia)
09:45-10:00 Anormale plasticità sinaptica nell’emicrania
Abnormal synaptic plasticity in migraine
Davide Di Lenola (Latina)
10:00-10:15 Farmaci antiepilettici nell’emicrania e nell’epilessia: chi ha un maggiore rischio di effetti avversi?
Antiepileptic Drugs in Migraine and Epilepsy: Who Is at Increased Risk of Adverse Events?
Michele Romoli (Bologna)
Moderatore: Flippo Brighina (Palermo)
10.15-10.30 Linee guida terapeutiche: Il Passato
Therapeutic guidelines: the past
Luigi Alberto Pini (Modena)
10.30-10.45 Linee guida terapeutiche: Il futuro
Therapeutic guidelines: the future
Paola Sarchielli (Perugia)
Moderatore: Grazia Sances (Pavia)
10:45-11:00 Ictus ischemico ed emicrania, contraccettivi orali ed altri fattori contribuenti
Ischemic stroke and migraine, oral contraceptives and other contributors
Raffaele Ornello (L’Aquila)
11:00-11:15 Aura emicranica come simil-ictus: ruolo della tomografia a perfusione
Migrainous Aura as Stroke-Mimic: The Role of Perfusion-Computed Tomography
Laura D’Acunto (Trieste)
11:15-11:30 Fistole durali arterovenose e caratteristiche delle cefalee: uno studio osservazionale
Dural Arteriovenous Fistulas and Headache Features: An Observational Study
Ilenia Corbelli (Perugia)
11:30-11:45 Agire sul MTHFR per il trattamento dell’emicrania
Targeting MTHFR for the Treatment of Migraines
Alessandro Vacca (Torino)
Moderatore: Innocenzo Rainero (Torino)
11:45-11:55 RICe: stato dell’arte e prospettive future
RICe: update and future perspectives
Giusy Candida (Bari)
11:55-12:05 L’emicrania in Italia: cosa ci dice il RICe
Migraine in Italy: what RIce can tell to us
Rossana Sgobio (Bari)
12:05-12:15 Le cefalee rare nel RICe
Rare headaches in the RICe
Alessia Putortì (Pavia)
Moderatore: Marina De Tommaso (Bari)
La disorganizzazione dei networks cognitivi nei pazienti con emicrania predice lo sviluppo dell’allodinia cutanea
Cognitive Networks Disarrangement in Patients with Migraine Predicts Cutaneous Allodynia
Gioacchino Tedeschi (Napoli)
Paolo Calabresi (Roma)
Pierangelo Geppetti (Firenze)
Cristina Tassorelli (Pavia)
Il file pdf del programma ideale per essere scaricato e stampato
Anna Ambrosini, Roma
Carlo Baraldi, Modena
Silvia Benemei, Firenze
Paola Boldrini (Roma)
Francesco Bono, Catanzaro
Filippo Brighina, Palermo
Paolo Calabresi, Perugia/Roma
Valeria Caponnetto, L’Aquila
Domenico Cassano, Napoli
Sabina Cevoli, Bologna
Alberto Chiarugi, Firenze
Arrigo F. G. Cicero, Bologna
Gianluca Coppola, Latina
Ilenia Corbelli, Perugia
Laura D’Acunto, Trieste
Daniela D’Agnano, Bari
Antonina D’Amico, Palermo
Domenico D’Amico, Milano
Gerardo D’Amico, Roma
Giorgio Dalla Volta, Brescia
Francesco De Cesaris, Firenze
Roberto De Icco, Pavia
Francesco De Logu, Firenze
Eleonora De Matteis, L’Aquila
Marina De Tommaso, Bari
Marianna Delussi, Bari
Chiara Demartini, Pavia
Davide Di Lenola, Latina
Cherubino Di Lorenzo, Latina
Vincenzo Di Stefano, Palermo
Silvia Favaretto, Padova
Valentina Favoni, Bologna
Rosa Maria Gaudio, Ferrara
Pierangelo Geppetti, Firenze
Maria Adele Giamberardino, Chieti
Sara Gori, Pisa
Franco Granella, Parma
Simona Guerzoni, Modena
Vincenzo Guidetti, Roma
Giulia Hyeraci, Firenze
Rosario Iannacchero, Catanzaro
Giorgio Lambru, London (UK)
Carlo Lisotto, Padova
Simona Maccora, Palermo
Federico Mainardi, Venezia
Edoardo Mampreso, Padova
Paolo Martelletti, Roma
Lara Merighi, Ferrara
Andrea Negro, Roma
Raffaele Ornello, L’Aquila
Luca Pani, Modena
Laura Papetti, Roma
Armando Perrotta, Roma
Francesco Pierelli, Latina
Luigi Alberto Pini, Modena
Maria Pia Prudenzano, Bari
Alessia Putortì, Pavia
Giuseppe Quatrosi, Palermo
Vincenzo Raieli, Palermo
Innocenzo Rainero, Torino
Michele Romoli, Perugia
Elisa Rubino, Torino
Antonio Russo, Napoli
Simona Sacco, L’Aquila
Grazia Sances, Pavia
Paola Sarchielli, Perugia
Lidia Savi, Torino
Fabrizio Scotto Di Clemente, Napoli
Gianluca Serafini, Genova
Rossana Sgobio, Bari
Marcello Silvestro, Napoli
Cristina Tassorelli, Pavia
Gioacchino Tedeschi, Napoli
Alberto Terrin, Venezia
Cindy Tiseo, L’Aquila
Irene Toldo, Padova
Angelo Torrente, Palermo
Fabiana Ursitti, Roma
Alessandro Vacca, Torino
Gloria Vaghi, Pavia
Massimiliano Valeriani, Roma
Fabrizio Vernieri, Roma
Antonia Versace, Torino
Giorgio Zanchin, Padova
Cefalee 2020: la nuova era
Mercoledì 23 settembre 2020
Giovedì 24 settembre 2020
Venerdì 25 settembre 2020
Sabato 26 settembre 2020
Gratuita
12
38-299763
Ai fini dell’acquisizione dei crediti formativi è indispensabile la presenza effettiva al 90% della durata complessiva dei lavori, che sarà rilevata dalla piattaforma, e la compilazione del questionario ECM online. Il superamento del questionario darà diritto ai crediti solo se associata alla verifica dell’effettiva presenza all’evento. Non saranno previste deroghe a tali obblighi. Si invitano pertanto i partecipanti ad accedere alla piattaforma secondo l’orario previsto da programma. In caso contrario non sarà possibile ottenere i crediti ECM.
Evento realizzato con il contributo incondizionato di
Realizzate con il contributo incondizionato di
“Una risposta concreta all’emicrania:ultimi dati in real-life su erenumab e nuove piattaforme digitali a supporto di medici e pazienti”
“La fisiopatologia dell’attacco emicranico”
“La tossina botulinica nel nuovo scenario dell’emicrania cronica: Quando e Perché”
“Fremanezumab: l’identikit del paziente emicranico: evidenze e prospettive”
“Galcanezumab: nuove prospettive nella profilassi dell’emicrania”